La Biobanca di ricerca del Centro Polidiagnostico Check-up è una struttura regolamentata da leggi nazionali ed europee che si occupa di conservare e gestire materiale biologico per gli studi sulla biodiversità a favore della precision medicine, con scopi diagnostici e terapeutici.

Una biobanca è un’organizzazione senza scopo di lucro regolamentata da leggi, nazionali e/o internazionali che rispetta le norme etico-legali-sociali e i diritti dei soggetti coinvolti i quali, tramite il consenso informato, partecipano all’attività di ricerca clinica e scientifica.

Qual è l’obiettivo della biobanca?

I materiali biobancati consentono l’accesso a dati genetici, genomici e molecolari che forniscono risorse importanti per la diagnosi clinica, con l’obiettivo di tutelare la salute e migliorare la qualità della vita, offrendo al paziente un trattamento specifico e personalizzato, modello su cui si fonda la medicina di precisione

Per noi di Check-up, che facciamo della prevenzione la nostra missione, la ricerca genetica rappresenta una fondamentale chiave di sviluppo e progresso: in tal senso è possibile raggiungere una “perfezione” nella diagnosi e nella scelta e nell’applicazione del trattamento, in base proprio alle analisi molecolari, cellulari e genetiche del paziente. Tra gli strumenti della medicina di precisione, che il Centro Polidiagnostico Check-up impiega, sono inclusi la diagnostica per immagini e l’analisi, procedura medica di routine che periodicamente ciascuno di noi è invitato a effettuare (prelievo di sangue, raccolta di liquidi biologici umani quali sangue, saliva, urina etc.).

Perché il materiale biologico rappresenta una fonte incredibile per la ricerca scientifica?

Il materiale biologico è un patrimonio ricchissimo per i ricercatori perché consente di generare un profilo genetico singolare per ogni individuo, in grado di raccontare la storia medica e lo stile di vita del paziente. Ciò significa che, conoscendo la singola e unica storia genetica di ognuno di noi, sarà possibile prevenire l’insorgere di malattie oncologiche, neurologiche o cardiovascolari e offrire un pronostico reale per il miglioramento della qualità della vita di ciascun individuo.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkdin
Share on email
Mail
Share on whatsapp
WhatsApp