Il centro polidiagnostico Check-up di Salerno, in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino IRCCS ed il DMCC dell’Università degli studi Federico II di Napoli, ha dato vita al progetto SALerno-SAlute (SALSA project) che nell’ambito del Programma Operativo Nazionale – Fondo per la crescita sostenibile – Fondi strutturali europei FESR 2014-2020 a favore di progetti di ricerca e sviluppo negli ambiti tecnologici del Programma “Horizon 2020”, è stato finanziato per un importo pari a 2.774.307 euro dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il progetto mette in interconnessione diverse tecnologie e metodiche diagnostiche anche di carattere “omico” tra cui genetica, genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica ed epigenetica, deputate allo studio, prevenzione e controllo del rischio cardiovascolare globale così come allo studio di nuove strategie preventive basate sulla nutraceutica.

La collaborazione fra il capofila Check-up di Salerno, il Monzino e l’università Federico II di Napoli è il punto di forza dell’intero progetto.