La RM mammaria è entrata a pieno titolo a fare parte dei protocolli diagnostici della patologia mammaria.

L’indagine si pone come integrazione a metodiche di primo livello, quali ecografia e mammografia sia in ambito di prevenzione, che di follow-up in pazienti trattate per carcinoma della mammella.

La RM risulta indagine fondamentale nello studio delle protesi mammarie e nella prevenzione delle giovani pazienti, in caso ad esempio, di predisposizione genetica al cancro della mammella.

L’indagine risulta ripetibile, non utilizzando radiazioni ionizzanti e prevede, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo del mezzo di contrasto endovenoso.

TI PIACE QUESTO ARTICOLO?

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkdin
Share on email
Mail
Share on whatsapp
WhatsApp