La cardiologia è la disciplina che si occupa di studiare, diagnosticare e curare  le malattie cardiovascolari acquisite o congenite, che nel mondo occidentale sono la prima causa di morte (50% del totale). Fra le malattie cardiache principali figurano l’angina stabile da sforzo, l’angina instabile e l’infarto del miocardio, i cui principali fattori di rischio, insieme alla predisposizione genetica, sono stili di vita errati e abitudini sbagliate. Risultano infatti più soggetti coloro che assumono con la dieta grassi e sale in eccesso, che col tempo possono causare ipercolesterolemia e ipertensione, cause principali dell’aterosclerosi. Inoltre anche il fumo di sigaretta e il diabete possono essere considerati  come pericolosi per lo sviluppo di lesioni aterosclerotiche. Il controllo di tutti questi aspetti, anche con l’impiego dei mezzi farmacologici più recenti,  insieme ad una moderata attività fisica, si è dimostrata di notevole efficacia per ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari di tipo degenerativo. Presso il Check up è possibile effettuare esami specialistici di branca come:

ELETTROCARDIOGRAMMA DOPO SFORZO
(TEST ERGOMETRICO)

È un esame strumentale che consiste nella registrazione dell’elettrocardiogramma durante l’esecuzione di uno sforzo fisico. In questo modo è possibile esaminare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda frequenza cardiaca, risposta pressoria ed eventuali alterazioni ECG. Durante sforzo fisico infatti, si realizzano condizioni che comportano un incremento delle richieste di lavoro al cuore che potrebbero mettere in evidenza eventuali alterazioni non riscontrabili a riposo. Può essere considerato l’esame strumentale di prima scelta per la diagnosi di cardiopatia ischemica.

MONITORAGGIO PRESSIONE NELLE 24 ORE
(HOLTER PRESSORIO A.B.P.M.)

È un test non invasivo che consente di registrare i valori della pressione nell’arco delle 24 ore. Viene fissato un registratore collegato al bracciale che registra i valori ogni 15 minuti. È un esame molto utile per pazienti che hanno un’ipertensione arteriosa instabile, per pazienti in terapia farmacologica per testare l’efficacia del farmaco e nei pazienti che accusano cali o sbalzi improvvisi di pressione nell’arco della giornata.

MONITORAGGIO CARDIACO DINAMICO NELLE 24 ORE (HOLTER ECG)

È un test non invasivo che consente di registrare l’attività cardiaca nell’arco delle 24 ore. Viene fissato un registratore collegato ad elettrodi che registra l’attività cardiaca costantemente durante l’arco della giornata. È un esame molto utile per evidenziare eventuali aritmie cardiache non identificabili durante l’esecuzione di un normale tracciato elettrocardiografico.

ECOCARDIOGRAMMA COLORDOPPLER MB MODE

È un’ecografia tridimensionale a colori che permette di studiare la morfologia cardiaca (pareti, valvole e cavità) ed il loro funzionamento in movimento (contrattilità, flussi e portata). È un esame indolore e senza controindicazione e può essere ripetuto quando necessario per valutare nel tempo l’efficacia di un’eventuale terapia intrapresa o di un intervento chirurgico.

Assistenza specialistica a cura di:
Dott. Giancarlo Accarino
Dott. Cesare Baldi
Dott. Maurizio Contursi
Dott. Biagio Fimiani
Dott. Alessandro Pisaturo
Dott. Marco Franciulli
Dott. Filippo Toriello
Per informazioni e prenotazioni
dal lunedì al venerdì
8.00 – 13.00 | 14.00 - 19.00
sabato
8.00 – 13.00

Servizi

Come prepararsi all'esame

Fissa un appuntamento

    Dichiaro di aver letto e di accettare la privacy policy del sito

    client-1.jpg
    client-2.jpg
    client-3.jpg
    client-4.jpg