L’ambulatorio di gastroenterologia si occupa delle disfunzioni relative al vasto ambito della digestione, come la dispepsia (mal di stomaco), la gastrite (bruciore di stomaco), la stipsi, la colite, i disturbi dell’alimentazione, nonché della loro eventuale interrelazione con altri organi, ad esempio quello ginecologico e quello urologico. Il gastroenterologo diagnostica e affronta inoltre, attraverso un corretto iter diagnostico, le malattie che hanno cause organiche (gastriti, ulcere), proponendo terapie e stili di vita più opportuni. Presso il Check up è possibile effettuare esami specialistici di branca come:
GASTROSCOPIA
È un esame invasivo che, con l’utilizzo di un sottile e flessibile endoscopio inserito dalla bocca del paziente, permette di analizzare esofago, stomaco e duodeno. Durante l’esame è possibile asportare anche piccoli frammenti di tessuto gastrico per eventuale successivo esame istologico. Tale esame permette di evidenziare la presenza del batterio Helicobacter Pylori, di eventuali polipi e di eventuali ulcere.
È possibile eseguire l’esame anche in sedazione con assistenza anestesiologica.
COLONSCOPIA
È un esame diagnostico volto ad esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali. È un importante strumento di prevenzione, che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all’istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata ad intervalli regolari di 5-6 anni come corretta attività di screening per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno familiarità con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall’esame delle feci si rileva la presenza di sangue, anche in tracce minime.
Assistenza specialistica a cura di:
Dott. Giuseppe Acampa
- (per prenotazione e informazione +39 331 8075178 anche WhatsApp)